|
|||||||||||
|
|
![]() |
CommView fornisce un'interfaccia TCP/IP intuitiva che consente di elaborare i pacchetti acquisiti da CommView con l'applicazione in uso in tempo reale. A partire dalla versione 5.0 è anche possibile utilizzare questa interfaccia per inviare i pacchetti (in modo simile alla funzione Packet Generator di CommView). Funzionamento CommView può essere avviato con uno speciale argomento della riga di commando "MIRROR" che indica al programma di eseguire il mirroring dei pacchetti acquisiti sull'indirizzo IP o sulla porta TCP desiderata. Esempi: CV.EXE mirror:127.0.0.1:5555 // esegue il mirroring dei pacchetti sull'indirizzo di loopback, porta TCP 5555 CV.EXE mirror:192.169.0.2:10200 // esegue il mirroring dei pacchetti su 192.169.0.2, porta TCP 10200 Quando si avvia CommView con un'opzione simile a questa, il programma prova a stabilire una sessione TCP collegandosi all'indirizzo IP e al numero di porta specificati. Pertanto, è necessario che l'applicazione in uso sia già in esecuzione e in ascolto della porta specificata. Se CommView non riesce a stabilire una connessione, eseguirà un nuovo tentativo ogni 15 secondi. Lo stesso vale se la connessione si interrompe: CommView proverà a ristabilire la connessione ogni 15 secondi. Se la connessione viene stabilita, i pacchetti acquisiti vengono inviati all'indirizzo IP specificato non appena arrivano, in tempo reale. Formato dei dati I dati vengono trasmessi nel formato NCF. Per una descrizione di questo formato, fare riferimento alla sezione Formato dei file di registro CommView. Invio di pacchetti CommView supporta la ricezione e anche l'invio dei pacchetti come se si stesse utilizzando Packet Generator. È possibile inviare i dati a CommView con la stessa connessione TCP utilizzata per la ricezione dei dati. Il formato dei dati è semplice: è necessario inviare la lunghezza del pacchetto (un valore intero di due byte senza segno nell'ordine standard little-endian) seguito dal pacchetto stesso. Se la scheda di rete non è aperta o non supporta l'introduzione di pacchetti, il pacchetto viene ignorato in modalità invisibile. Progetti di esempio Sono disponibili due applicazioni dimostrative di esempio che ascoltano le connessioni in ingresso, estraggono i pacchetti dal flusso e visualizzano i dati non elaborati (raw).
Larghezza di banda Durante il mirroring dei dati su un computer remoto, verificare che il collegamento tra CommView e il computer sul quale viene effettuato il mirroring sia sufficientemente veloce da trasferire tutti i dati in corso di acquisizione. Se ad esempio in CommView la velocità di acquisizione è pari a 500 Kbyte al secondo e la connessione può gestire solo 50 Kbyte al secondo, si verificherà un intasamento del traffico che potrebbe comportare vari problemi, ad esempio Winsock potrebbe interrompere l'invio dei dati in alcune versione di Windows. |