|
|||||||||||
|
|
![]() |
La finestra Scanner consente di cercare i segnali WiFi e di selezionare un canale da monitorare. Per avviare il processo di scansione, è sufficiente fare clic sul pulsante Avvia scansione. Il processo di scansione è ciclico, ciò significa che il programma "ascolta" i segnali sul primo canale, quindi passa al canale successivo e così via fino all'ultimo canale per poi ripartire con un nuovo ciclo di scansione. Per interrompere il processo di scansione, è necessario fare clic su Interrompi scansione. Per cancellare i dati raccolti, selezionare Reimposta. Per salvare il report delle scansioni nel formato HTML, fare clic su Salva. Al termine del processo di scansione oppure se si conosce il canale sul quale si desidera vengano acquisiti i pacchetti, scegliere una banda dall'elenco a discesa Banda (802.11a, 802.11a-turbo e 802.11b/g in base alla scheda in uso), quindi selezionare un canale dall'elenco a discesa Canale e fare clic su Acquisisci. ![]() La scheda Opzioni consente di configurare numerose opzioni di scansione. Le opzioni disponibili sono illustrate qui di seguito. ![]() Reimposta dati dopo ogni ciclo: selezionare questa casella per fare in modo che tutti i dati raccolti dal programma vengano cancellati prima dell'avvio di un nuovo ciclo di scansione. Questa funzione ha i suoi pregi e suoi difetti. La reimpostazione dei dati consente di disporre di un'immagine sempre aggiornata delle comunicazioni via etere. Ad esempio, una stazione che non invia più dati non verrà più visualizzata nell'elenco. Tuttavia, anche se una determinata stazione rimane inattiva solo temporaneamente, vale a dire non invia dati per alcuni secondi in un minuto, non verrà comunque notata anche quando rileva un determinato canale e, inoltre, verrà rimossa dall'elenco. Mostra dati nella finestra principale durante scansione: selezionare questa casella per fare in modo che i pacchetti in corso di scansione vengano visualizzati nella finestra principale del programma, in particolare nelle schede Nodi, Canali, Pacchetti e Ultime connessioni IP. Se la casella non è selezionata, i pacchetti acquisiti durante il processo di scansione non verranno visualizzati o registrati. Nascondi host cablati: selezionare questa casella per fare in modo che vengano visualizzati solo i punti di accesso e gli host wireless. Se la casella non è selezionata, verranno visualizzati gli host con e senza fili nel segmento in corso di scansione. Si osservi che l'abilitazione di questa opzione può comportare a volte la mancata visualizzazione anche degli host wireless poiché per determinare se un host è di tipo cablato o wireless, è necessario acquisire numerosi pacchetti di dati. Rilevamento nodi attivi mediante PROBE REQUEST: se questa casella è selezionata, verranno inviati periodicamente i pacchetti PROBE REQUEST i quali consentono di semplificare il rilevamento dei punti di accesso che non trasmettono i propri SSID. Si osservi che l'abilitazione di questa opzione può comportare la trasmissione di pacchetti da parte della scheda che quindi non risulterà più completamente nascosta. Questa impostazione non è disponibile per le schede precedenti alla 802.11b. Secondi per canale: determina l'intervallo di ascolto dei dati su ciascun canale in corso di scansione. Riproduci suono al rilevamento di una nuova stazione o AP:s selezionare questa casella e scegliere un file WAV per ricevere una notifica sui punti di accesso o le stazioni trovate. Per testare il file WAV selezionato, fare clic sul pulsante accanto al campo di selezione del file. Esegui scansione dei canali 802.11b/g e Esegui scansione dei canali 802.11a: queste caselle di controllo consentono di selezionare i canali da analizzare. È necessario selezionare almeno un canale. Non tutti i canali visualizzati in questa finestra potrebbero essere supportati dalla scheda di rete wireless nel proprio paese. Se la scheda in uso non supporta un determinato canale, la casella corrispondente non sarà disponibile. Se la scheda in uso non supporta i canali 802.11a, anche la sezione Esegui scansione dei canali 802.11a non sarà disponibile. Se la scheda non supporta i canali 802.11g, la sezione Esegui scansione dei canali 802.11b/g assumerà il nome Esegui scansione dei canali 802.11b. Informazioni su SuperG e SuperAG SuperG/SuperAG è una tecnologia proprietaria di aumento della velocità effettiva introdotta da Atheros Communications e supportata da numerosi fornitori hardware (per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.super-ag.com). SuperG/SuperAG utilizza i sistemi di bursting dei pacchetti, di "frame veloci", di compressione/decompressione dei dati in fase di esecuzione e di bonding a doppio canale per offrire trasmissioni a una velocità fino a 108 Mbps. La scheda WLAN può funzionare correttamente o solo parzialmente in modalità SuperG/SuperAG in base all'hardware in uso. Generalmente, i dispositivi hardware abilitati alle tecnologie SuperG e SuperAG funzionano in diverse modalità: Super Mode senza Turbo, Super Mode con Static Turbo e Super Mode con Dynamic Turbo. Quando si utilizza la banda 802.11g, la trasmissione dei dati in modalità Super con Static Turbo e modalità Super con Dynamic Turbo viene eseguita mediante il canale 6 802.11g. Tuttavia, se si seleziona il canale 6 802.11g per il monitoraggio, CommView for WiFi potrebbe non essere in grado di acquisire il traffico wireless. Questo perché per il monitoraggio è disponibile anche l'opzione SuperG che, se selezionata, consente di acquisire questo speciale tipo di frame. Il componente hardware può passare dinamicamente da una modalità all'altra in base al carico della rete e ad altri fattori, ostacolando il processo di monitoraggio. Quando si utilizza la banda 802.11a,la trasmissione dei dati in modalità Super con Static Turbo e modalità Super con Dynamic Turbo viene eseguita mediante canali turbo speciali. Se la scheda utilizzata per il monitoraggio supporta la modalità turbo 802.11a, selezionare la banda e il canale appropriati negli elenchi a discesa. Questa modalità utilizza un gruppo distinto di canali, in particolare i canali 42, 50 e 58 corrispondono generalmente a canali turbo, mentre gli altri canali 802.11a sono di tipo non turbo. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola, ad esempio in Giappone i canali 34, 38, 42 e 46 sono non turbo. Per poterli monitorare è quindi necessaria una build del driver specifica per questo paese. Per richiedere un driver per il Giappone o qualsiasi altro paese che utilizza gruppi di canali non standard, contattateci. IMPORTANTE: SuperG/SuperAG è una tecnologia proprietaria non standard. Pertanto, è possibile che il nostro prodotto non riesca ad acquisire, decodificare e decifrare i dati trasmessi in modalità SuperG/SuperAG. Differenze tra la finestra Scanner e la scheda Nodi La finestra Scanner e la scheda Nodi della finestra principale dell'applicazione, benché apparentemente simili, presentano importanti differenze. Lo strumento Scanner è molto utile per un rapido esame dell'area e il rilevamento delle stazioni e dei punti di accesso. Non fornisce statistiche dettagliate su ciascun nodo e può includere anche host non wireless (purché la casella Nascondi host cablati non sia selezionata), per semplificare la comprensione della topologia della rete. |